Een 7 minuten durende uitzending volledig gesproken in het Latijn in het Vaticaan(met weliswaar de klassieke uitspraak) werd op 22 augustus op de Duits-Oostenrijkse-Zwitserse zender 3sat uitgezonden. Hier kan u de uitzending bekijken en beluisteren.
Onderdelen zijn een gesprek met Cleto Pavanetto, voorzitter van de stichting Latinitas
en een bericht over de personele parochie te Rome voor de buitengewone vorm van de Romeinse ritus.
Zie hier voor de "Making-of" en de gehele zending (ca 37 min) hier.
zondag, augustus 24, 2008
dinsdag, augustus 19, 2008
Wat hebben wij gemist?!
Gelezen op de website van St. Paul the Apostle Catholic Church in Memphis
"Solemnity of the Assumption, in Memory of Elvis Presley
August 15 is always a Holy Day of Obligation for Catholics in the United States. Here at St. Paul, the mass intention for our 3:00 PM Mass is for Elvis Presley. Visitors from around the world join St. Paul's parishioners in a very moving and spirit-filled liturgy. With music led by the St. Paul Choir, we gather together a great mix of languages, cultures, and religious backgrounds to remember, give thanks, and pray. This mass celebrates Our Lady and pays our respects to our former Whitehaven neighbor, Elvis."
"Solemnity of the Assumption, in Memory of Elvis Presley
August 15 is always a Holy Day of Obligation for Catholics in the United States. Here at St. Paul, the mass intention for our 3:00 PM Mass is for Elvis Presley. Visitors from around the world join St. Paul's parishioners in a very moving and spirit-filled liturgy. With music led by the St. Paul Choir, we gather together a great mix of languages, cultures, and religious backgrounds to remember, give thanks, and pray. This mass celebrates Our Lady and pays our respects to our former Whitehaven neighbor, Elvis."
maandag, augustus 18, 2008
Is Humanae vitae perfect?
We hebben in dezer dagen Humanae vitae (=HV) nogmaals gelezen en ons afgevraagd of de tekst niet op een betere wijze had kunnen geschreven worden en of het onderwerp niet op een betere wijze had kunnen behandeld worden. Hier volgen enkele bedenkingen:
1/HV kwam in 1968 rijkelijk laat, zeker wanneer we HV vergelijken met de encycliek Casti connubii (1930) van Pius XI, die als antwoord op de positie van de Anglicanen tijdens de Lambeth-conferentie van 1930, waar contraceptie werd toegelaten, verscheen.
2/Opmerkelijk is te lezen dat het lekken van tussentijdse rapporten in 1967, aldus Bernardo Colombo, lid van de commissie, uitging van het Nederlands Documentatie Centrum in Rome. Zie Sandro Magister
3/HV refereert nauwelijks naar het geheel van teksten dat tot dan toe het kerkelijk standpunt uiteengezet had. Er worden nauwelijks teksten van de Schrift (alhoewel de moraaltheologie volgens Vaticanum II nochtans in het bijzonder méér gevoed dient te worden door de Schrift, zie Optatam totius nr. 16), de traditie of het leergezag aangehaald (indien we de zopas gepromulgeerde teksten van Vaticanum II buiten beschouwing laten). Dit zou als een voorbeeld kunnen gelden voor het niet respecteren van de hermeneutiek van de continuïteit.
4/Volgend citaat uit de toespraak van Pius XII tot vroedvrouwen in 1951, alhoewel het onderwerp krachtig en bondig samenvattend, is in toon en woordgebruik niet te incorporeren in HV. “Het huwelijkscontract, dat aan de gehuwden het recht geeft te voldoen aan de neiging van de natuur, plaatst hen in een levensstaat, de huwelijksstaat. Welnu, de natuur en de Schepper leggen aan de echtgenoten, die er van gebruik maken door de specifieke daad van hun staat, de taak op te voorzien in de instandhouding van het menselijk geslacht. Dit is de karakteristieke prestatie welke de eigen waarde uitmaakt van hun staat, het welzijn van het kind. Het individu en de gemeenschap, het volk en de staat, zelfs de Kerk hangen voor hun bestaan, in de door God gestelde orde, af van het vruchtbaar huwelijk. Derhalve deze huwelijksstaat aanvaarden, voortdurend gebruik maken van het daaraan eigen recht, en van de andere kant zich altijd en weloverwogen zonder ernstige reden onttrekken aan zijn voornaamste plicht, zou een zonde betekenen tegen de zin zelf van het echtelijk leven.”
5/ De centrale gedachtegang in HV, nr. 12 wordt niet gefundeerd met teksten van Schrift, traditie of leergezag. “Deze leer, die door het kerkelijk leergezag herhaaldelijk is uiteengezet, berust op de onverbrekelijke band, die God heeft vastgesteld en die de mens niet uit eigen beweging kan breken, tussen de beide betekenissen die in de huwelijksdaad liggen besloten: eenwording en voortplanting.”
Merk op dat hier ook sprake is van “betekenis” (significatio) terwijl de traditionele leer spreekt over “doel” (finis).
6/Veel nadruk wordt gelegd op de daadwerkelijke profetische voorspellingen in nr. 17 over de gevolgen van artificiële contraceptie, nl. algemeen zedenverval, het verlies van de eerbied voor de vrouw vanwege de man; een gevaarlijk wapen in de handen van de burgerlijke overheid. Deze vorm van consequentialisme (zie Veritatis splendor, nr. 75: [het consequentialisme] tracht criteria voor de juistheid van een bepaald handelen te voorschijn te brengen, die enkel en alleen voortkomen uit de berekenbare gevolgen van een gemaakte keuze) volstaat echter niet, alhoewel vanzelfsprekend HV dit niet beweerd. Maar de ontologische basis voor het verbod op artificiële contraceptie lijkt ons niet voldoende uitgewerkt te zijn. Dit heeft alles te maken met de afwezigheid van het onderdeel van de kerkelijke leer over de doeleinden van het huwelijk. (Vergelijk: CIC 1917 c. 1013 § 1: Het primaire doel van het huwelijk is de voortbrenging en de opvoeding van het kroost; het secundair: onderlinge hulp en een geneesmiddel voor de begeerlijkheid; CIC 1983 c. 1055 § 1 Het huwelijksverbond, waardoor man en vrouw met elkaar een algehele levensgemeenschap vormen, die uit haar natuurlijke aard gericht is op het welzijn van de echtgenoten en op het voortbrengen en opvoeden van kinderen, is door Christus de Heer tussen gedoopten verheven tot de waardigheid van sacrament.)
Het doel volgens de metafysica is datgene wat het handelen zoekt te bereiken, of, met de woorden van Aristoteles, dat waarom alle al het overige doen. Het doel is de eerste oorzaak, omdat het het beginnen en plaatsvinden van de werking verklaart. Door “al het overige” waarvan in de definitie sprake is worden de handelingen en activiteiten aangeduid die als middel of als intermediaire verrichtingen aan het einddoel dienstbaar zijn.
De natuurwet toont zich aan ons wanneer we (h)erkennen dat er al doelen in dingen (zoals de huwelijksstaat) aanwezig zijn en dat onze wil en keuzes deze prioriteit dienen te respecteren.
Het is dit vermogen om de natuurlijke doelen van dingen te onderscheiden van onze wil en keuzes, die maakt dat de traditie kan zeggen dat de natuurwet in het hart van de mens gegrift is.
Ceterum autem censeo, Missam extraordinariam esse promovendam
zaterdag, augustus 16, 2008
Mgr. Ranjith en de Novus Ordo
NLM heeft een gedetailleerde en van commentaar voorziene fotoreportage over Mgr. Ranjith in de Beierse bedevaartsplaats Maria Vesperbild ter gelegenheid van de Tenhemelopneming van Maria. Een mogelijk voorbeeld van de hervorming van de hervormde liturgie.
Zo werd bijvoorbeeld de tongcommunie knielend ontvangen nadat werd aangekondigd dat dit op verzoek van Mgr. Ranjith en in navolging van Paus Benedictus gebeuren zou.
P.S. Dit item kan ook gelden als een blijk van onze toewijding aan de Novus Ordo aangezien eruit blijkt dat het gewone een buitengewone ontwikkeling kan kennen.
Zo werd bijvoorbeeld de tongcommunie knielend ontvangen nadat werd aangekondigd dat dit op verzoek van Mgr. Ranjith en in navolging van Paus Benedictus gebeuren zou.
P.S. Dit item kan ook gelden als een blijk van onze toewijding aan de Novus Ordo aangezien eruit blijkt dat het gewone een buitengewone ontwikkeling kan kennen.
zondag, augustus 10, 2008
Wat heeft Charlton Heston te maken met Sint-Thomas van Aquino?
Wat heeft Charlton Heston te maken met Sint-Thomas van Aquino? Eindelijk een antwoord op deze brandende vraag!
Ceterum autem censeo, Missam extraordinariam esse promovendam
dinsdag, augustus 05, 2008
Opvolgingen-Benoemingen om naar uit te kijken
Curie-kardinalen
Kardinaal Dario Castrillón Hoyos (4-VII-1929) President van de Pauselijke Commissie Ecclesia Dei. Aartsbisschop Raymond Burke wordt genoemd.
Kardinaal Javier Lozana Barragán (26-I-1933) President van de Pauselijke Raad voor het pastoraat in de gezondheidszorg
Kardinaal Renato Raffaele Martino 23-XI-1932) President van de Pauselijke Raad Iustitia et Pax
Kardinaal Francis Arinze (1-XI-1932) Prefect van de Congregatie voor de Goddelijke Eredienst. Kardinaal Antonio Cañizares Llovera, aartsbisschop van Toledo, wordt genoemd.
Kardinaal James Francis Stafford (26-VII-1932) Groot-Penitentiarius. Kardinal William Levada wordt genoemd. Als opvolger van kardinaal Levada, kardinaal Christoph Schönborn, Aartsbisschop van Wenen of Gerhard Ludwig Müller, Bisschop van Regensburg
Kardinaal Walter Kasper (5-III-1933) President van de Pauselijke Raad voor de Bevordering van de Christelijke Eenheid
Overige kardinalen
Kardinaal Adam Joseph Maida (18-III-1930) Aartsbisschop van Detroit
Kardinaal Joachim Meisner (25-XII-1933) Aartsbisschop van Keulen
Kardinaal Cormac Murphy-O’Connor (24-VIII-1932) Aartsbisschop van Westminster
Kardinaal Godfried Danneels (4-VI-1933) Aartsbisschop van Mechelen-Brussel. Opvolger??
Kardinaal Dionigi Tettamanzi (14-III-1934), Aartsbisschop van Milaan
Kardinaal Agustín Garcia-Gasco Y Vincente (23-VIII-1934) Aartsbisschop van Valencia
Kardinaal Edward Michael Egan (2-IV-1932) Aartsbisschop van New York
Kardinaal Gaudencio Borbon Rosales (10-VIII-1932) Aartsbisschop van Manila
(Aarts-)Bisschoppen
Bisschop Paul Van den Berghe (7-I-1933) Bisschop van Antwerpen, Opvolger??
Aartsbisschop Oswald Thomas Colman Gomis (12-XII-1932), Aartsbisschop van Colombo (Sri Lanka) – Aartsbisschop Malcolm Ranjith wordt genoemd.
Overige
Opvolging van Luis Francisco Ladaria Ferrer S.I., secretaris van de Congregatie voor de Geloofsleer, als secretaris van de Internationale Theologische Commissie.
Kardinaal Dario Castrillón Hoyos (4-VII-1929) President van de Pauselijke Commissie Ecclesia Dei. Aartsbisschop Raymond Burke wordt genoemd.
Kardinaal Javier Lozana Barragán (26-I-1933) President van de Pauselijke Raad voor het pastoraat in de gezondheidszorg
Kardinaal Renato Raffaele Martino 23-XI-1932) President van de Pauselijke Raad Iustitia et Pax
Kardinaal Francis Arinze (1-XI-1932) Prefect van de Congregatie voor de Goddelijke Eredienst. Kardinaal Antonio Cañizares Llovera, aartsbisschop van Toledo, wordt genoemd.
Kardinaal James Francis Stafford (26-VII-1932) Groot-Penitentiarius. Kardinal William Levada wordt genoemd. Als opvolger van kardinaal Levada, kardinaal Christoph Schönborn, Aartsbisschop van Wenen of Gerhard Ludwig Müller, Bisschop van Regensburg
Kardinaal Walter Kasper (5-III-1933) President van de Pauselijke Raad voor de Bevordering van de Christelijke Eenheid
Overige kardinalen
Kardinaal Adam Joseph Maida (18-III-1930) Aartsbisschop van Detroit
Kardinaal Joachim Meisner (25-XII-1933) Aartsbisschop van Keulen
Kardinaal Cormac Murphy-O’Connor (24-VIII-1932) Aartsbisschop van Westminster
Kardinaal Godfried Danneels (4-VI-1933) Aartsbisschop van Mechelen-Brussel. Opvolger??
Kardinaal Dionigi Tettamanzi (14-III-1934), Aartsbisschop van Milaan
Kardinaal Agustín Garcia-Gasco Y Vincente (23-VIII-1934) Aartsbisschop van Valencia
Kardinaal Edward Michael Egan (2-IV-1932) Aartsbisschop van New York
Kardinaal Gaudencio Borbon Rosales (10-VIII-1932) Aartsbisschop van Manila
(Aarts-)Bisschoppen
Bisschop Paul Van den Berghe (7-I-1933) Bisschop van Antwerpen, Opvolger??
Aartsbisschop Oswald Thomas Colman Gomis (12-XII-1932), Aartsbisschop van Colombo (Sri Lanka) – Aartsbisschop Malcolm Ranjith wordt genoemd.
Overige
Opvolging van Luis Francisco Ladaria Ferrer S.I., secretaris van de Congregatie voor de Geloofsleer, als secretaris van de Internationale Theologische Commissie.
Ars celebrandi - Osservatore Romano 4-5 augustus 2008
L'arte di celebrare il servizio liturgico.
Una riflessione alla luce del magistero ecclesiale.
di Nicola Bux
Il sacerdote, per celebrare con arte il servizio liturgico, non deve ricorrere ad accorgimenti mondani ma concentrarsi sulla verità dell'eucaristia. L'Ordinamento generale del messale romano stabilisce: "Anche il presbitero...quando celebra l'eucaristia, deve servire Dio e il popolo con dignità e umiltà, e, nel modo di comportarsi e di pronunziare le parole divine, deve far percepire ai fedeli la presenza viva di Cristo". Il prete non escogita nulla, ma col suo servizio deve rendere al meglio agli occhi e agli orecchi, ma anche al tatto, al gusto e all'olfatto dei fedeli, il sacrificio e rendimento di grazie di Cristo e della Chiesa, al cui mistero tremendo possono avvicinarsi quanti si sono purificati dai peccati. Come possiamo avvicinarci a lui se non abbiamo il sentimento di Giovanni il precursore: "è necessario che egli cresca e io diminuisca"(Gv 3, 20)? Se vogliamo che il Signore cammini con noi, dobbiamo recuperare questa consapevolezza, altrimenti priviamo dell'efficacia il nostro atto devoto: l'effetto dipende dalla nostra fede e dal nostro amore.
Non è il sacerdote padrone dei misteri
Il sacerdote è ministro, non padrone, amministratore dei misteri: li serve e non se ne serve per proiettare le proprie idee teologiche o politiche e la propria immagine, al punto che i fedeli si fermerebbero a lui invece che guardare a Cristo che è significato dall'altare e presente sull'altare, e in alto sulla croce. Come ha ammonito recentemente il Santo Padre, la cultura dell'immagine in senso mondano segna e condiziona anche i fedeli e i pastori; la televisione italiana, a commento del discorso inquadrava una concelebrazione nella quale alcuni sacerdoti parlavano al telefonino. Dal modo di celebrare la messa si possono dedurre molte cose: la sede del celebrante in molti luoghi ha decentrato croce e tabernacolo occupando il centro della chiesa, talvolta sovrastando per importanza l'altare, finendo per assomigliare ad una cattedra episcopale che nelle chiese orientali sta fuori dell'iconostasi, ad un lato ben visibile. Era così anche da noi prima della riforma liturgica.
L'ars celebrandi consiste nel servire con amore e timore il Signore: per ciò si esprime con baci alla mensa e ai libri liturgici, inchini e genuflessioni, segni di croce e incensazioni di persone e oggetti, gesti di offerta e di supplica, ostensioni dell'evangelario e della santa eucaristia.
Ora, tale servizio e stile del prete celebrante o, come si ama dire, del presidente dell'assemblea - termine che porta a fraintendere la liturgia come un atto democratico - si vede dal suo prepararsi alla vestizione in sacristia nel silenzio e raccoglimento per l'atto grande che si appresta a fare; dall'incedere all'altare, che deve essere umile, non ostentato, senza indulgere nello sguardo a destra e a manca, quasi a cercare l'applauso. Infatti, il primo atto è l'inchino o la genuflessione davanti alla croce e al tabernacolo, in sintesi la presenza divina, seguito dal bacio riverente dell'altare ed eventualmente dall'incensazione; il secondo atto è il segno di croce e il saluto sobrio ai fedeli; il terzo è l'atto penitenziale, da compiere profondamente e con gli occhi bassi, mentre i fedeli potrebbero inginocchiarsi, come nell'antico rito, - perché no? - imitando il pubblicano gradito al Signore. Le letture saranno proclamate come parola non nostra, perciò con tono chiaro e umile. Come il sacerdote inchinato chiede di purificare le labbra e il cuore per annunziare degnamente il vangelo, perché non potrebbero farlo i lettori, se non visibilmente come nel rito ambrosiano, almeno in cuor loro? Non si alzerà la voce come in piazza e si manterrà un tono chiaro per l'omelia ma sommesso e supplice per le preghiere, solenne se in canto. Il sacerdote si appresterà inchinato a celebrare l'anafora ancora "in spirito di umiltà e con animo contrito".
Lo stupore eucaristico
Toccherà i santi doni con stupore - lo stupore eucaristico di cui ha parlato spesso Giovanni Paolo ii - e con adorazione, e i vasi sacri purificherà con calma e attenzione, secondo il richiamo di tanti padri e santi. Si inchinerà sul pane e sul calice nel dire le parole di Cristo consacrante e nell'invocare lo Spirito Santo alla supplica o epiclesi. Li eleverà separatamente fissando in essi lo sguardo in adorazione e poi abbassandolo in meditazione. Si inginocchierà due volte in adorazione solenne. Continuerà con raccoglimento e tono orante l'anafora fino alla dossologia, elevando i santi doni in offerta al Padre. Reciterà il Padre nostro con le mani alzate e non tenendo per mano altri, perché ciò è proprio del rito della pace; il sacerdote non lascerà il sacramento sull'altare per dare la pace fuori del presbiterio, invece frazionerà l'ostia in modo solenne e visibile, quindi genufletterà davanti all'eucaristia e pregherà in silenzio chiedendo ancora di essere liberato da ogni indegnità per non mangiare e bere la propria condanna e di essere custodito per la vita eterna dal santo corpo e prezioso sangue di Cristo; poi presenterà ai fedeli l'ostia per la comunione, supplicando Domine non sum dignus, e inchinato si comunicherà per primo. Così sarà di esempio ai fedeli.
Dopo la comunione il ringraziamento nel silenzio, meglio che seduti si può fare in piedi in segno di rispetto o inginocchiati, se è possibile, come ha fatto fino all'ultimo Giovanni Paolo ii, col capo inchinato e le mani congiunte; al fine di chiedere che il dono ricevuto ci sia rimedio per la vita eterna, come si dice mentre si purificano i vasi sacri. Molti fedeli lo fanno e ci sono di esempio. Il sacerdote, dopo il saluto e la benedizione finale, salendo l'altare per baciarlo, ancora alzi gli occhi alla croce e si inchini o genufletta al tabernacolo. Quindi torni in sacristia, raccolto, senza dissipare con sguardi e parole la grazia del mistero celebrato.
Così i fedeli saranno aiutati a comprendere i santi segni della liturgia, che è una cosa seria, e in cui tutto ha un senso per l'incontro col mistero presente.
Paolo VI, nell'istruzione Eucharisticum mysterium richiama una verità centrale esposta da san Tommaso: "Questo Sacrificio, poi, come la stessa passione di Cristo, sebbene sia offerto per tutti, "non ha effetto se non in coloro che si uniscono alla passione di Cristo con la fede e la carità... Ad essi tuttavia giova più o meno secondo la misura della loro devozione"". La fede è condizione della partecipazione al sacrificio di Cristo con tutto me stesso. In che cosa consiste l'azione dei fedeli, diversamente dal sacerdote che consacra? Essi, memori, rendono grazie, offrono e, convenientemente disposti, si comunicano sacramentalmente. L'espressione più intensa è nella risposta all'invito del sacerdote poco prima dell'anafora: "Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa".
Senza fede e devozione del sacerdote non sussiste l'ars celebrandi e non viene favorita la partecipazione del fedele, innanzitutto la percezione del mistero. Perché il Signore, di noi "conosce la fede e la devozione" (Canone romano) che si esprimono nei sacri gesti, gli inchini, le genuflessioni, le mani giunte, lo stare inginocchiati. La mancanza della devozione nella liturgia, spinge molti fedeli ad abbandonarla e a dedicarsi a forme di pietà secondarie, allargando la divaricazione tra l'una e le altre. Poiché la sacra liturgia è un atto di Cristo e della chiesa, non l'esito della nostra bravura, non prevede il successo a cui applaudire. La liturgia non è nostra ma sua.
La tradizione della Chiesa
La congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti nell'istruzione Redemptionis sacramentum ricorda al sacerdote la promessa dell'ordinazione, rinnovata di anno in anno nella messa crismale, di celebrare "devotamente e con fede i misteri di Cristo a lode di Dio e santificazione del popolo cristiano, secondo la tradizione della Chiesa" (n. 31).
Egli è chiamato ad agire nella persona di Cristo, deve perciò imitarlo nell'atto sommo della preghiera e dell'offerta, non deve deformare la liturgia in una rappresentazione delle sue idee, cambiare e aggiungere alcunché arbitrariamente: "Troppo grande è il mistero dell'eucaristia perché qualcuno possa permettersi di trattarlo con arbitrio personale, che non ne rispetterebbe il carattere sacro e la dimensione universale" (Ivi, n. 11). La messa non è proprietà del prete o della comunità. L'istruzione declina abbondantemente come va celebrata rettamente la messa cioè l'ars celebrandi: i seminaristi per primi devono apprenderla attentamente affinché possano attuarla da sacerdoti.
Benedetto XVI, nella Sacramentum caritatis dedica attenzione all'ars celebrandi (n. 38-42), intesa come l'arte di celebrare rettamente, e ne fa la condizione della partecipazione attiva dei fedeli: "L'Ars celebrandi scaturisce dall'obbedienza fedele alle norme liturgiche nella loro completezza, poiché è proprio questo modo di celebrare ad assicurare da duemila anni la vita di fede di tutti i credenti"(38). In nota 116 la Propositio n. 25 specifica che "un'autentica azione liturgica esprime la sacralità del mistero eucaristico. Questa dovrebbe trasparire nelle parole e nelle azioni del sacerdote celebrante, mentre egli intercede presso Dio Padre sia con i fedeli sia per loro". Poi l'esortazione ricorda che "L'ars celebrandi deve favorire il senso del sacro e l'utilizzo di quelle forme esteriori che educano a tale senso, come, ad esempio, l'armonia del rito, delle vesti liturgiche, dell'arredo e del luogo sacro" (40). Trattando dell'arte sacra, richiama l'unità tra altare, crocifisso, tabernacolo, ambone e sede (41): attenti alla sequenza che rivela l'ordine d'importanza. Con l'immagine, anche il canto deve servire ad orientare la comprensione e l'incontro col mistero.
Il vescovo e il presbitero, tutto questo sono chiamati a esprimere nella liturgia che è sacra e divina, in modo che manifesti davvero il credo della Chiesa.
©L'Osservatore Romano - 4-5 agosto 2008
Una riflessione alla luce del magistero ecclesiale.
di Nicola Bux
Il sacerdote, per celebrare con arte il servizio liturgico, non deve ricorrere ad accorgimenti mondani ma concentrarsi sulla verità dell'eucaristia. L'Ordinamento generale del messale romano stabilisce: "Anche il presbitero...quando celebra l'eucaristia, deve servire Dio e il popolo con dignità e umiltà, e, nel modo di comportarsi e di pronunziare le parole divine, deve far percepire ai fedeli la presenza viva di Cristo". Il prete non escogita nulla, ma col suo servizio deve rendere al meglio agli occhi e agli orecchi, ma anche al tatto, al gusto e all'olfatto dei fedeli, il sacrificio e rendimento di grazie di Cristo e della Chiesa, al cui mistero tremendo possono avvicinarsi quanti si sono purificati dai peccati. Come possiamo avvicinarci a lui se non abbiamo il sentimento di Giovanni il precursore: "è necessario che egli cresca e io diminuisca"(Gv 3, 20)? Se vogliamo che il Signore cammini con noi, dobbiamo recuperare questa consapevolezza, altrimenti priviamo dell'efficacia il nostro atto devoto: l'effetto dipende dalla nostra fede e dal nostro amore.
Non è il sacerdote padrone dei misteri
Il sacerdote è ministro, non padrone, amministratore dei misteri: li serve e non se ne serve per proiettare le proprie idee teologiche o politiche e la propria immagine, al punto che i fedeli si fermerebbero a lui invece che guardare a Cristo che è significato dall'altare e presente sull'altare, e in alto sulla croce. Come ha ammonito recentemente il Santo Padre, la cultura dell'immagine in senso mondano segna e condiziona anche i fedeli e i pastori; la televisione italiana, a commento del discorso inquadrava una concelebrazione nella quale alcuni sacerdoti parlavano al telefonino. Dal modo di celebrare la messa si possono dedurre molte cose: la sede del celebrante in molti luoghi ha decentrato croce e tabernacolo occupando il centro della chiesa, talvolta sovrastando per importanza l'altare, finendo per assomigliare ad una cattedra episcopale che nelle chiese orientali sta fuori dell'iconostasi, ad un lato ben visibile. Era così anche da noi prima della riforma liturgica.
L'ars celebrandi consiste nel servire con amore e timore il Signore: per ciò si esprime con baci alla mensa e ai libri liturgici, inchini e genuflessioni, segni di croce e incensazioni di persone e oggetti, gesti di offerta e di supplica, ostensioni dell'evangelario e della santa eucaristia.
Ora, tale servizio e stile del prete celebrante o, come si ama dire, del presidente dell'assemblea - termine che porta a fraintendere la liturgia come un atto democratico - si vede dal suo prepararsi alla vestizione in sacristia nel silenzio e raccoglimento per l'atto grande che si appresta a fare; dall'incedere all'altare, che deve essere umile, non ostentato, senza indulgere nello sguardo a destra e a manca, quasi a cercare l'applauso. Infatti, il primo atto è l'inchino o la genuflessione davanti alla croce e al tabernacolo, in sintesi la presenza divina, seguito dal bacio riverente dell'altare ed eventualmente dall'incensazione; il secondo atto è il segno di croce e il saluto sobrio ai fedeli; il terzo è l'atto penitenziale, da compiere profondamente e con gli occhi bassi, mentre i fedeli potrebbero inginocchiarsi, come nell'antico rito, - perché no? - imitando il pubblicano gradito al Signore. Le letture saranno proclamate come parola non nostra, perciò con tono chiaro e umile. Come il sacerdote inchinato chiede di purificare le labbra e il cuore per annunziare degnamente il vangelo, perché non potrebbero farlo i lettori, se non visibilmente come nel rito ambrosiano, almeno in cuor loro? Non si alzerà la voce come in piazza e si manterrà un tono chiaro per l'omelia ma sommesso e supplice per le preghiere, solenne se in canto. Il sacerdote si appresterà inchinato a celebrare l'anafora ancora "in spirito di umiltà e con animo contrito".
Lo stupore eucaristico
Toccherà i santi doni con stupore - lo stupore eucaristico di cui ha parlato spesso Giovanni Paolo ii - e con adorazione, e i vasi sacri purificherà con calma e attenzione, secondo il richiamo di tanti padri e santi. Si inchinerà sul pane e sul calice nel dire le parole di Cristo consacrante e nell'invocare lo Spirito Santo alla supplica o epiclesi. Li eleverà separatamente fissando in essi lo sguardo in adorazione e poi abbassandolo in meditazione. Si inginocchierà due volte in adorazione solenne. Continuerà con raccoglimento e tono orante l'anafora fino alla dossologia, elevando i santi doni in offerta al Padre. Reciterà il Padre nostro con le mani alzate e non tenendo per mano altri, perché ciò è proprio del rito della pace; il sacerdote non lascerà il sacramento sull'altare per dare la pace fuori del presbiterio, invece frazionerà l'ostia in modo solenne e visibile, quindi genufletterà davanti all'eucaristia e pregherà in silenzio chiedendo ancora di essere liberato da ogni indegnità per non mangiare e bere la propria condanna e di essere custodito per la vita eterna dal santo corpo e prezioso sangue di Cristo; poi presenterà ai fedeli l'ostia per la comunione, supplicando Domine non sum dignus, e inchinato si comunicherà per primo. Così sarà di esempio ai fedeli.
Dopo la comunione il ringraziamento nel silenzio, meglio che seduti si può fare in piedi in segno di rispetto o inginocchiati, se è possibile, come ha fatto fino all'ultimo Giovanni Paolo ii, col capo inchinato e le mani congiunte; al fine di chiedere che il dono ricevuto ci sia rimedio per la vita eterna, come si dice mentre si purificano i vasi sacri. Molti fedeli lo fanno e ci sono di esempio. Il sacerdote, dopo il saluto e la benedizione finale, salendo l'altare per baciarlo, ancora alzi gli occhi alla croce e si inchini o genufletta al tabernacolo. Quindi torni in sacristia, raccolto, senza dissipare con sguardi e parole la grazia del mistero celebrato.
Così i fedeli saranno aiutati a comprendere i santi segni della liturgia, che è una cosa seria, e in cui tutto ha un senso per l'incontro col mistero presente.
Paolo VI, nell'istruzione Eucharisticum mysterium richiama una verità centrale esposta da san Tommaso: "Questo Sacrificio, poi, come la stessa passione di Cristo, sebbene sia offerto per tutti, "non ha effetto se non in coloro che si uniscono alla passione di Cristo con la fede e la carità... Ad essi tuttavia giova più o meno secondo la misura della loro devozione"". La fede è condizione della partecipazione al sacrificio di Cristo con tutto me stesso. In che cosa consiste l'azione dei fedeli, diversamente dal sacerdote che consacra? Essi, memori, rendono grazie, offrono e, convenientemente disposti, si comunicano sacramentalmente. L'espressione più intensa è nella risposta all'invito del sacerdote poco prima dell'anafora: "Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa".
Senza fede e devozione del sacerdote non sussiste l'ars celebrandi e non viene favorita la partecipazione del fedele, innanzitutto la percezione del mistero. Perché il Signore, di noi "conosce la fede e la devozione" (Canone romano) che si esprimono nei sacri gesti, gli inchini, le genuflessioni, le mani giunte, lo stare inginocchiati. La mancanza della devozione nella liturgia, spinge molti fedeli ad abbandonarla e a dedicarsi a forme di pietà secondarie, allargando la divaricazione tra l'una e le altre. Poiché la sacra liturgia è un atto di Cristo e della chiesa, non l'esito della nostra bravura, non prevede il successo a cui applaudire. La liturgia non è nostra ma sua.
La tradizione della Chiesa
La congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti nell'istruzione Redemptionis sacramentum ricorda al sacerdote la promessa dell'ordinazione, rinnovata di anno in anno nella messa crismale, di celebrare "devotamente e con fede i misteri di Cristo a lode di Dio e santificazione del popolo cristiano, secondo la tradizione della Chiesa" (n. 31).
Egli è chiamato ad agire nella persona di Cristo, deve perciò imitarlo nell'atto sommo della preghiera e dell'offerta, non deve deformare la liturgia in una rappresentazione delle sue idee, cambiare e aggiungere alcunché arbitrariamente: "Troppo grande è il mistero dell'eucaristia perché qualcuno possa permettersi di trattarlo con arbitrio personale, che non ne rispetterebbe il carattere sacro e la dimensione universale" (Ivi, n. 11). La messa non è proprietà del prete o della comunità. L'istruzione declina abbondantemente come va celebrata rettamente la messa cioè l'ars celebrandi: i seminaristi per primi devono apprenderla attentamente affinché possano attuarla da sacerdoti.
Benedetto XVI, nella Sacramentum caritatis dedica attenzione all'ars celebrandi (n. 38-42), intesa come l'arte di celebrare rettamente, e ne fa la condizione della partecipazione attiva dei fedeli: "L'Ars celebrandi scaturisce dall'obbedienza fedele alle norme liturgiche nella loro completezza, poiché è proprio questo modo di celebrare ad assicurare da duemila anni la vita di fede di tutti i credenti"(38). In nota 116 la Propositio n. 25 specifica che "un'autentica azione liturgica esprime la sacralità del mistero eucaristico. Questa dovrebbe trasparire nelle parole e nelle azioni del sacerdote celebrante, mentre egli intercede presso Dio Padre sia con i fedeli sia per loro". Poi l'esortazione ricorda che "L'ars celebrandi deve favorire il senso del sacro e l'utilizzo di quelle forme esteriori che educano a tale senso, come, ad esempio, l'armonia del rito, delle vesti liturgiche, dell'arredo e del luogo sacro" (40). Trattando dell'arte sacra, richiama l'unità tra altare, crocifisso, tabernacolo, ambone e sede (41): attenti alla sequenza che rivela l'ordine d'importanza. Con l'immagine, anche il canto deve servire ad orientare la comprensione e l'incontro col mistero.
Il vescovo e il presbitero, tutto questo sono chiamati a esprimere nella liturgia che è sacra e divina, in modo che manifesti davvero il credo della Chiesa.
©L'Osservatore Romano - 4-5 agosto 2008
Interview met Mgr. Malcolm Ranjith
Perché Ratzinger recupera il Sacro.
Intervista a monsignor Malcolm Ranjith, segretario della Congregazione per il Culto Divino.
di Marco Politi
Il segnale è stato inequivocabile. Prima il Corpus Domini a Roma, poi lo si è visto in mondovisione a Sidney. Benedetto XVI esige che davanti a lui la comunione venga ricevuta in ginocchio. È uno dei tanti recuperi di questo pontificato: il latino, la messa tridentina, la celebrazione con le spalle rivolte ai fedeli.
Papa Ratzinger ha un disegno e lo srilankese monsignor Malcolm Ranjith, che il pontefice ha voluto con sé in Vaticano come segretario della Congregazione per il Culto, lo delinea con efficacia. L'attenzione alla liturgia, spiega, ha l'obiettivo di un'«apertura al trascendente». Su richiesta del pontefice, preannuncia Ranjith, la Congregazione per il Culto sta preparando un Compendio eucaristico per aiutare i sacerdoti a «disporsi bene per la celebrazione e l'adorazione eucaristica».
La comunione in ginocchio va in questa direzione?
«Nella liturgia si sente la necessità di ritrovare il senso del sacro, soprattutto nella celebrazione eucaristica. Perché noi crediamo che quanto succede sull'altare vada molto oltre quanto noi possiamo umanamente immaginare. E quindi la fede della Chiesa nella presenza reale di Cristo nelle specie eucaristiche va espressa attraverso gesti adeguati e comportamenti diversi da quelli della quotidianità».
Marcando una discontinuità?
«Non siamo dinanzi ad un capo politico o un personaggio della società moderna, ma davanti a Dio.Quando sull'altare scende la presenza di Dio eterno, dobbiamo metterci nella posizione più adattaper adorarlo. Nella mia cultura, nello Sri Lanka, dovremmo prostrarci con la testa sul pavimento come fanno i buddisti e i musulmani in preghiera».
L'ostia nella mano sminuisce il senso di trascendenza dell'eucaristia?
«In un certo senso sì. Espone il comunicante a sentirla quasi come un pane normale. Il Santo Padre parla spesso della necessità di salvaguardare il senso dell'al-di-là nella liturgia in ogni sua espressione. Il gesto di prendere l'ostia sacra e metterla noi stessi in bocca e non riceverla, riduce il profondo significato della comunione».
Si vuole contrastare una banalizzazione della messa?
«In alcuni luoghi si è perso quel senso di eterno, sacro o di celeste. C'è stata la tendenza a mettere l'uomo al centro della celebrazione e non il Signore. Ma il Concilio Vaticano II parla chiaramente della liturgia come actio Dei, actio Christi. Invece in certi circoli liturgici, vuoi per ideologia vuoi per un certo intellettualismo, si è diffusa l'idea di una liturgia adattabile a varie situazioni, in cui si debba far spazio alla creatività perché sia accessibile e accettabile a tutti. Poi magari c'è chi ha introdotto innovazioni senza nemmeno rispettare il sensus fidei e i sentimenti spirituali dei fedeli».
A volte anche vescovi impugnano il microfono e vanno verso l'uditorio con domande e risposte.
«Il pericolo moderno è che il sacerdote pensi di essere lui al centro dell'azione. Così il rito può assumere l'aspetto di un teatro o della performance di un presentatore televisivo. Il celebrante vede la gente che guarda a lui come punto di riferimento e c'è il rischio che, per avere più successo possibile con il pubblico, inventi gesti ed espressioni facendo da protagonista».
Quale sarebbe l'atteggiamento giusto?
«Quando il sacerdote sa di non essere lui al centro, ma Cristo. Rispettare in umile servizio al Signore e alla Chiesa la liturgia e le sue regole, come qualcosa di ricevuto e non di inventato, significa lasciare più spazio al Signore perché attraverso lo strumento del sacerdote possa stimolare la coscienza dei fedeli».
Sono deviazione anche le omelie pronunciate dai laici?
«Sì. Perché l'omelia, come dice il Santo Padre, è il modo con cui la Rivelazione e la grande tradizione della Chiesa viene spiegata affinché la Parola di Dio ispiri la vita dei fedeli nelle loro scelte quotidiane e renda la celebrazione liturgica ricca di frutti spirituali. E la tradizione liturgica della Chiesa riserva l'omelia al celebrante. Ai Vescovi, ai sacerdoti e ai diaconi. Ma non ai laici».
Assolutamente no?
«Non perché loro non siano capaci di fare una riflessione, ma perché nella liturgia i ruoli vanno rispettati. Esiste, come diceva il Concilio, una differenza "in essenza e non solo in grado" tra il sacerdozio comune di tutti i battezzati e quello dei sacerdoti».
Già il cardinale Ratzinger lamentava nei riti la perdita del senso del mistero.
«Spesso la riforma conciliare è stata interpretata o considerata in modo non del tutto conforme alla mente del Vaticano II. Il Santo Padre definisce questa tendenza l'antispirito del Concilio».
A un anno dalla piena reintroduzione della messa tridentina qual è il bilancio?
«La messa tridentina ha al suo interno valori molto profondi che rispecchiano tutta la tradizione della Chiesa. C'è più rispetto verso il sacro attraverso i gesti, le genuflessioni, i silenzi. C'è più spazio riservato alla riflessione sull'azione del Signore e anche alla personale devozionalità del celebrante, che offre il sacrificio non solo per i fedeli ma per i propri peccati e la propria salvezza.
Alcuni elementi importanti del vecchio rito potranno aiutare anche la riflessione sul modo di celebrare il Novus Ordo. Siamo all'interno di un cammino».
Un domani vede un rito che prenda il meglio del vecchio e del nuovo?
«Può darsi… io forse non lo vedrò. Penso che nei prossimi decenni si andrà verso una valutazione complessiva sia del rito antico che del nuovo, salvaguardando quanto di eterno e soprannaturale avviene sull'altare e riducendo ogni protagonismo per lasciare spazio al contatto effettivo tra il fedele e il Signore attraverso la figura non predominante del sacerdote».
Con posizioni alternate del celebrante? Quando il sacerdote sarebbe rivolto verso l'abside?
«Si potrebbe pensare all'offertorio, quando le offerte vengono portate al Signore, e di là sino alla fine della preghiera eucaristica, che rappresenta il momento culminante della "trans-substantiatio" e la "communio"».
Disorienta i fedeli il prete che volge le spalle.
«È sbagliato dire così. Al contrario, insieme al popolo si rivolge al Signore. Il Santo Padre nel suo libro Lo spirito del Concilio ha spiegato che quando ci si siede attorno, guardando ognuno la faccia dell'altro, si forma un circolo chiuso. Ma quando il sacerdote e i fedeli insieme guardano l'Oriente, verso il Signore che viene, è un modo di aprirsi all'eterno».
In questa visione si inserisce anche il recupero del latino?
«Non mi piace la parola recuperare. Realizziamo il Concilio Vaticano II, che afferma esplicitamente che l'uso della lingua latina, salvo un diritto particolare, sia conservato nei riti latini. Dunque, anche se è stato dato spazio all'introduzione delle lingue vernacolari, il latino non va abbandonato completamente. L'uso di una lingua sacra è tradizione in tutto il mondo. Nell'Induismo la lingua di preghiera è il sanscrito, che non è più in uso. Nel Buddismo si usa il Pali, lingua che oggi solo i monaci buddisti studiano. Nell'Islam si impiega l'arabo del Corano. L'uso di una lingua sacra ci aiuta a vivere la sensazione dell'al-di-là».
Il latino come lingua sacra nella Chiesa?
«Certo. Il Santo Padre stesso ne parla nell'esortazione apostolica Sacramentum Caritatis al paragrafo 62: "Per meglio esprimere l'unità e l'universalità della Chiesa vorrei raccomandare quanto suggerito dal Sinodo dei vescovi in sintonia con le direttive del Concilio Vaticano II. Eccettuate le letture, l'omelia e la preghiera dei fedeli, è bene che tali celebrazioni siano in lingua latina". Beninteso, durante incontri internazionali».
Ridando forza alla liturgia, dove vuole arrivare Benedetto XVI?
«Il Papa vuole offrire la possibilità d'accesso alla meraviglia della vita in Cristo, una vita che pur vivendola qui sulla terra già ci fa sentire la libertà e l'eternità dei figli di Dio. E una tale esperienza si vive fortemente attraverso un autentico rinnovamento della fede quale presuppone il pregustare delle realtà celesti nella liturgia che si crede, si celebra e si vive. La Chiesa è, e deve diventare, lo strumento valido e la via per questa esperienza liberante. E la sua liturgia quella che la rende capace di stimolare tale esperienza nei suo i fedeli».
Fonte La Repubblica 31 Luglio 2008
vrijdag, augustus 01, 2008
Humanae Vitae en Apostolos Suos
Kath.Net bericht over een recent ontdekte brief in opdracht van Paulus VI aan de bisschoppen enkele dagen voor het verschijnen van Humanae Vitae waarin de toenmalige staatssecretaris, kardinaal Cicognani, een dringend oproep tot gehoorzaamheid doet:
„Und nun wendet Er sich an Seine Brüder, die Bischöfe der katholischen Welt, und bittet sie, fester denn je auf Seiner Seite zu stehen in dieser Situation, und Ihm zu helfen, diesen heiklen Punkt der kirchlichen Lehre dem christlichen Volk zu präsentieren und seine tiefen Gründe zu erklären und zu rechtfertigen.“
„… Jede notwendige pastorale Anstrengung soll unternommen werden, damit es keine Unklarheit unter den Gläubigen oder in der öffentlichen Meinung gibt bezüglich der Position der Kirche in dieser ernsten Sache.“
Deze brief onderstreept nogmaals de ernst van de openlijke weigering van talrijke bisschoppen en theologen tot gehoorzaamheid. In zijn boek What went wrong with Vatican II. The Catholic Crisis explained (1998) zet Ralph McInerny met verve uiteen hoe de crisis in de Kerk te herleiden is tot deze wereldwijde, door vele bisschoppen gesteunde, openlijke desavouering van de encycliek en dus van het leergezag als zodanig. Zie ook het artikel van aartsbisschop Chaput van Denver in KN (2003)
Interessant is vooral dat de ongehoorzaamheid in zulke termen geformuleerd werd (bv. door het beroep op het geweten) dat er ambiguïteit ontstond zodanig dat de bisschop(pen) in kwestie ‘ingedekt’ was (waren). Dit brengt mij dan bij een ogenschijnlijk héél ander onderwerp, nl. het theologische statuut van de bisschoppenconferentie. Het motu proprio Apostolos suos uit 1998 stelt in nr. 22 dat bisschoppenconferenties, natuurlijk in communio met het Hoofd van het College, die unaniem inzake de leer een verklaring goedkeuren, van de gelovigen religieuze eerbied (religioso animi obsequio) mogen verwachten.
Betekent dit bv. dat een bisschoppenconferentie die unaniem in ambigue en bedekte termen kritiek uitoefent op Humanae Vitae maar formeel de eenheid met het Hoofd niet doorbreekt religieuze eerbied van de gelovigen mag vragen? Misschien is deze gevolgtrekking wat al te gewaagd maar leidt het toekennen van een leerstellige functie aan een bisschoppenconferentie niet tot een protestantisering van de Katholieke Kerk? Deze stelling heeft tenminste in het oorzakelijke verband tussen Humanae Vitae, ongehoorzaamheid en crisis van de Katholieke Kerk een krachtig argument ten gunste van haar waarheid.
„Und nun wendet Er sich an Seine Brüder, die Bischöfe der katholischen Welt, und bittet sie, fester denn je auf Seiner Seite zu stehen in dieser Situation, und Ihm zu helfen, diesen heiklen Punkt der kirchlichen Lehre dem christlichen Volk zu präsentieren und seine tiefen Gründe zu erklären und zu rechtfertigen.“
„… Jede notwendige pastorale Anstrengung soll unternommen werden, damit es keine Unklarheit unter den Gläubigen oder in der öffentlichen Meinung gibt bezüglich der Position der Kirche in dieser ernsten Sache.“
Deze brief onderstreept nogmaals de ernst van de openlijke weigering van talrijke bisschoppen en theologen tot gehoorzaamheid. In zijn boek What went wrong with Vatican II. The Catholic Crisis explained (1998) zet Ralph McInerny met verve uiteen hoe de crisis in de Kerk te herleiden is tot deze wereldwijde, door vele bisschoppen gesteunde, openlijke desavouering van de encycliek en dus van het leergezag als zodanig. Zie ook het artikel van aartsbisschop Chaput van Denver in KN (2003)
Interessant is vooral dat de ongehoorzaamheid in zulke termen geformuleerd werd (bv. door het beroep op het geweten) dat er ambiguïteit ontstond zodanig dat de bisschop(pen) in kwestie ‘ingedekt’ was (waren). Dit brengt mij dan bij een ogenschijnlijk héél ander onderwerp, nl. het theologische statuut van de bisschoppenconferentie. Het motu proprio Apostolos suos uit 1998 stelt in nr. 22 dat bisschoppenconferenties, natuurlijk in communio met het Hoofd van het College, die unaniem inzake de leer een verklaring goedkeuren, van de gelovigen religieuze eerbied (religioso animi obsequio) mogen verwachten.
Betekent dit bv. dat een bisschoppenconferentie die unaniem in ambigue en bedekte termen kritiek uitoefent op Humanae Vitae maar formeel de eenheid met het Hoofd niet doorbreekt religieuze eerbied van de gelovigen mag vragen? Misschien is deze gevolgtrekking wat al te gewaagd maar leidt het toekennen van een leerstellige functie aan een bisschoppenconferentie niet tot een protestantisering van de Katholieke Kerk? Deze stelling heeft tenminste in het oorzakelijke verband tussen Humanae Vitae, ongehoorzaamheid en crisis van de Katholieke Kerk een krachtig argument ten gunste van haar waarheid.
Abonneren op:
Posts (Atom)